Metti "mi piace" e condividi la pagina di storiofiliAci su FB per essere informato sui nuovi articoli di tuo interesse.



La Festa di San Sebastiano nel 1500
Sorta nel Cinquecento alla periferia della città, la chiesa-oratorio di San Sebastiano svolgeva attraverso la sua confraternita un rilevante ruolo sociale fornendo ai confrati assistenza, protezione e mutuo soccorso.
Per “antica tradizione” si vuole che la antica chiesa di San Sebastiano -da identificare con la chiesa oggi dedicata a S. Antonio di Padova poco distante dalla attuale Basilica di San Sebastiano - sia stata edificata verso il 1466 come vogliono alcuni o verso il 1502 come riportano altri.
La mancanza di specifiche fonti documentarie ci induce comunque a considerare questa “antica tradizione” priva com’è di riscontri certi, più pia aspirazione che fondata notizia storica. È probabilmente la fama di “depulsoris pestis” cioè di protettore da quel terribile flagello che al Santo viene ascritta, ad aver indirizzato verso le date anzidette nelle quali peraltro sono documentati, più male che bene, episodi della lunga vicenda della diffusione del terribile male nel nostro territorio. (Agorà n. 34 Ottobre-Dicembre 2010)