Metti "mi piace" e condividi la pagina di storiofiliAci su FB per essere informato sui nuovi articoli di tuo interesse.



Cento anni fa: la "Grande Guerra". Una guerra globale combattuta su vari fronti con l'impiego per la prima volta di armi nuove e tecnologicamente avanzate (gas asfissianti, mitragliatrici, aerei, carri armati, ecc) che causò una tremenda carneficina. Anche i giovani delle Aci furono chiamati a partecipare alla guerra con un tributo di sangue spaventoso (per la sola Acireale oltre 550 vittime).
A cent'anni di distanza, di questo sacrificio restano ormai poche e sporadiche notizie. Delle centinaia di ragazzi che donarono le loro giovani vite per completare un'epopea risorgimentale che anelava ai territori italiani ancora negati di Trento e Trieste, restano tenui e labili tracce. Se non s'interviene adeguatamente ai nostri eredi, di questi ragazzi che si sacrificarono per il nostro paese, non rimarrà nulla! Nemmeno la memoria storica!
Scomparsi, ormai tutti i reduci, sono solo la memoria dei loro familiari a permettere, ma per poco ancora, la ricostruire degli eventi, delle esperienze, dei ricordi spesso terribili di una generazione che visse sulla propria pelle il primo conflitto mondiale. Ricordi, indispensabili per rintracciare, conservare e trasmettere una "memoria" che non trova adeguato supporto nei dati ufficiali: pochi, incompleti, dispersi, spesso contrastanti, in gran parte parcellizzati e per tanto da soli sovente insignificanti.
Vogliamo dare il nostro modesto contributo al tentativo di ricostruire questa "memoria dispersa". Quattro mesi fa si è iniziata una serie di ricerche tese a raccogliere i dati ufficiali esistenti sui caduti e sui reduci. Dati che inseriremo progressivamente sul sito nella speranza che possano stimolare una ricerca comunitaria. Il nostro obiettivo è la creazione di uno schedario on line che raccolga la memoria storica dal punto di vista delle Aci, sulla Grande Guerra in generale e sui caduti in particolare. Per i caduti (cui destiniamo doverosamente il maggiore sforzo) una sorta di "cimitero virtuale" che per ognuno di loro raccolga dati, foto, notizie, ricordi, utili a ricordarli e preservarne la memoria futura. In questo sforzo collaboreremo con altri che hanno cominciato a manifestare "in rete" il loro interesse. Insieme ci rivolgiamo a tutti affinchè sentano il "dovere morale" di collaborare attivamente.
Iniziamo a presentare le prime schede dei caduti, dando la precedenza a quelli insigniti di medaglie al Valore Militare, insieme a un primo elenco di tutti i caduti delle Aci (lettera A e B).
Evidentemente, schede ed elenco, sono frutto di un "lavoro in avanzamento" e quindi suscettibili di rettifiche, di aggiunte, di puntualizzazioni che speriamo di poter apportare anche grazie alla collaborazione di tutti.
Coloro che volessero segnalare notizie sui caduti, i reduci, la "grande Guerra" possono farlo inserendo i loro contributi sulla pagina FB o scrivendo al seguente indirizzo: Questo indirizzo e-mail รจ protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
S. Bella