Metti "mi piace" e condividi la pagina di storiofiliAci su FB per essere informato sui nuovi articoli di tuo interesse.



Cenni storici sulla Timpa di Acireale (Prima parte 1/2)
Sino agli inizi del secolo scorso la Timpa, la balza lavica che delimita Acireale verso il mare, costituiva uno degli elementi di maggiore caratterizzazione della rappresentazione della città. Una raffigurazione che inevitabilmente condizionava anche la percezione di coloro che per studio, per diletto o per avventura mostravano un certo interesse a visitare la nostra città, anche se questa risultava collocata al di fuori degli itinerari classici dei viaggiatori del Gran Tour. La Timpa in tal modo, già dai primi decenni del 1800 quando ad Acireale giunsero più numerosi gli stranieri, era una tappa obbligata, mentre la strada delle chiazzette, le sottostanti marine, la riviera tutta, riscoprivano riferimenti mitologici utili ad accrescere l'attenzione dei romantici viaggiatori. (da: Riserva Naturale Orientata La Timpa, 2007).