Metti "mi piace" e condividi la pagina di storiofiliAci su FB per essere informato sui nuovi articoli di tuo interesse.



La fortezza del Tocco (vero o falso)
Il fortilizio del «Tocco», posto sulla timpa nella via chiamata delle «chiazzette», prende il nome dal «tocco del cannone» che avvertiva la popolazione dell’avvistamento di naviglio turco o barbaresco pericoloso?
FALSO
Il fortilizio del «Tocco», posto sulla timpa nella via chiamata delle «chiazzette», prende il nome dal «tocco del cannone» che avvertiva la popolazione dell’avvistamento di naviglio turco o barbaresco pericoloso?
VERO
L’affermazione che il bastione o fortezza del Tocco prenda nome dallo sparo del cannone ivi appostato è falsa. A prescindere che a rintoccare sono le campane (il tocco o rintocco della campana) mentre i cannoni rombano (il rombo o rimbombo del cannone), taluni documenti dimostrano che ben prima della fusione del cannone la contrada dove questo venne posto e dove esisteva un posto di guardia e di avvistamento marino, si chiamava già «al Tocco».
Il bastione, venne così denominato perché si trovava in un luogo posto «dietro il tocco» cioè dietro la torre (parte dell’attuale campanile della chiesa cattedrale) sopra cui era posta la campana che aveva il compito con il suo rintocco (tocco) di avvertire tutto il territorio di un imminente pericolo, chiamando alla difesa tutti gli uomini validi.
Ulteriori notizie su: Saro Bella La Chiesa di Santa Maria della Scala -Seconda Parte (sec. XVI)