Metti "mi piace" e condividi la pagina di storiofiliAci su FB per essere informato sui nuovi articoli di tuo interesse.



Le origini dell'Opera dei Pupi ad Acireale
"Iu chi ci pozzu fari? Quanti voti haiu 'ntisu lu cornu d'Orlando pi la morti di li paladini, mi haiu 'intisu arrizzari li carni." (Io che ci posso fare? Tutte le volte che ho udito il corno di Orlando per la morte dei paladini, mi sono sentito accapponare la pelle). Così si esprimeva un giovane operaio alla fine di una rappresentazione dell'Opira dei Pupi: il caratteristico tipo di teatro delle marionette che ha larga diffusione in Sicilia intorno la metà dell'800. L'opira racconta le storie epico-cavalleresche note da lungo tempo in Sicilia grazie ai racconti dei cantastorie che nelle piazze siciliane già nei primi decenni dell'800, riscuotevano un rinnovato successo favorito dagli entusiasmi per il Medioevo risvegliati dal Romanticismo. (da: Carnevale di Acireale 2018, Numero Unico 84, Rivista Satirico-Umoristica edita dal Circolo Acireale, 2018)
P.S. Nel testo sono stati corretti diversi omissioni e refusi tipografici presenti nel testo a stampa.