Metti "mi piace" e condividi la pagina di storiofiliAci su FB per essere informato sui nuovi articoli di tuo interesse.



La famiglia Pennisi di Floristella nell'Acireale dell'Ottocento
Nel primo Ottocento Acireale era una città ricca e florida. La sua prosperità aveva radici lontane. Già nel Seicento gli acesi erano stati costretti a cercare terre da coltivare al di fuori del loro territorio essendo la porzione meridionale di questo sotto lo stretto dominio di famiglie e istituzioni religiose di Catania mentre nella restante parte, a settentrione del centro abitato e sino al confine con la contea di Mascali, regnava il bosco di Aci dove il terreno sciaroso e i complicati assetti giuridici amministrativi, retaggio dell’epoca baronale, rendevano difficile, onerosa e complicata la conversione agricola. ... (da: Accademia di Scienze, Lettere ed Arti degli Zelanti Acireale, Memorie e Rendiconti, serie VI -Vol III-2017-2018)