Metti "mi piace" e condividi la pagina di storiofiliAci su FB per essere informato sui nuovi articoli di tuo interesse.
Autori
Matteo Donato, già docente di materie letterarie negli istituti superiori, è nato a Trapani nel 1941. Eletto nel 1972 socio effettivo dell'Accademia di Scienze Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici di Acireale, per 30 anni ha ricoperto la carica di segretario generale della medesima. Nel 1985 ha vinto il XVI Convegno Premio Brancati Zafferana con uno studio critico sul pittore Giuseppe Sciuti. I suoi molteplici scritti nel periodico accademico -Memorie e Rendiconti- hanno dato un notevole contributo alla conoscenza della storia del Sodalizio e di tutte le Aci. Vive a Valverde. Tra le sue opere vanno segnalate: La Pinacoteca Zelantea di Acireale (1971, 1992), Le iscrizioni di Acireale (1974), Iscrizioni della Terra di Aci (1978), Per la storia di Valverde. Ricerche inedite di Padre Giovanni Messina A.S. (1985), Acireale, con disegni di Alfio Cristaudo (1987), Valverde (1990), Indici delle pubblicazioni accademiche (1991, 2005), La Matrice di Aci S. Filippo. Mater et caput (1995), La -Vera istoria della Santa Maria Vergine di Valverde- redatta da Erasmo Musmeci vicario di Aci S. Filippo nel 1645 (Synaxis, 1998), Valverde in bianco e nero (2001), Il volume di privilegi della città di Aci SS. Antonio e Filippo (2003), Poesie e canti della Madonna di Valverde (2003), Parole a Valverde (2009). |
|