Metti "mi piace" e condividi la pagina di storiofiliAci su FB per essere informato sui nuovi articoli di tuo interesse.



Vincenzo Raciti Romeo Sacerdote-Bibliotecario-Storico (1894-1937)
Quanti oggi ricordano il canonico Vincenzo Raciti, concordano tutti nel descriverlo come un vecchio prete, curvato dagli anni, ma pur sempre attivo e costantemente circondato di libri. Nell’appressarsi a lui i giovani erano presi da reverenziale timore; temevano di distrarlo dai suoi studi, d’incappare nel suo sguardo indagatore e diffidente, temevano il suo rifiuto, talora da censore, talora anche immotivato. Quel clima di «religioso terrore», che egli aveva istaurato a difesa del patrimonio librario di cui era gelosissimo, era destinato a rendere incancellabile nei ragazzi di allora il ricordo del canonico e della «sua» biblioteca. (Intruzione a Aci nel secolo XVI, Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti degli zelanti e dei Dafnici, Ristampa anast., Acireale 1985).