Metti "mi piace" e condividi la pagina di storiofiliAci su FB per essere informato sui nuovi articoli di tuo interesse.



Saggio Istorico di Zaffarana Etnea
Il manoscritto in oggetto si trova conservato nelle Biblioteche Riunite Civica e A. Ursino Recupero di Catania ai segni U.R. B 38. Consta di 20 fogli vergati a metà con numerose cancellature che fanno propendere per un lavoro preparatorio, piuttosto che per un saggio definito. Analizzando criticamente e storicamente gli argomenti in esso contenuti lo si può far risalire al decennio 1840-50. Il manoscritto rimase per lunghi decenni anonimo perché il barone Antonio Ursino-Recupero, quando lo raccolse, non riuscì a sapere chi l'avesse redatto. (da: Memorie e Rendiconti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti degli zelanti e dei Dafnici, Serie IV, vol 1, 1991)