Metti "mi piace" e condividi la pagina di storiofiliAci su FB per essere informato sui nuovi articoli di tuo interesse.



I viaggi della neve -Raccolta, commercio e consumo della neve dell'Etna nei secoli XVII-XX-
Lo studio di Antonio Patanè ci introduce alla conoscenza di un’altra attività economica, poco nota come tale, che sta acquisendo sempre maggiore rilevanza per i risvolti finanziari e le dinamiche sociali che vi si collegano: la conservazione, raccolta e commercializzazione della neve. L’uso della neve era noto soprattutto per le citazioni settecentesche di golosi viaggiatori stranieri che si stupivano della frequente offerta di sorbetti e bevande ghiacciate presso le grandi casate aristocratiche di cui erano ospiti, ma quanto ora emerge dagli archivi ci permette di allargare il campo d’indagine all’analisi dei flussi commerciali e finanziari coinvolti e ai bisogni di un’intera popolazione concentrata in grandi e medie città, avide del prodotto nivale per una molteplicità di usi. (da: Associazione no profit “Mediterranea”, 2014)