Metti "mi piace" e condividi la pagina di storiofiliAci su FB per essere informato sui nuovi articoli di tuo interesse.



Viaggiatori, Guide, Scienziati e Rifugi Storico-Scientifici dell'Etna dall'Epoca Classica ai nostri Giorni
Tutti sanno che il vulcano Etna è stato da sempre meta di viaggiatori occasionali oppure di escursionisti anonimi abituali (gli antichi "anabantes" citati spesso dal geografo Strabone) che si servivano durante la lunga e faticosa ascesa di rifugi naturali come capanne di paglia, grotte, anfratti e lastre sporgenti di lava, per riposare e per ritemprare le forze. In vista soprattutto dell"ultimo tratto della scalata che si prescntava alquanto irto e difficile per le condizioni atmosferiche non certamente sempre ottimali, per le difficolta respiratorie dovute all'altitudine e molta faticoso nel cammino poichè si infossava profondamente nella finissima sabbia vulcanica che si trovava oltre i 2000 m. (da: Memorie e Rendiconti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici, Serie V, vol II, 2003)