Metti "mi piace" e condividi la pagina di storiofiliAci su FB per essere informato sui nuovi articoli di tuo interesse.



Un personaggio della storia ottocentesca dell'Etna: O. Silvestri
Uno dei tanti personaggi della storia dell'Etna del XIX secolo, conosciuto sia in Italia che all'Estero ed oggi alquanto trascurato per non dire dimenticato, fu senza dubbio il prof. Orazio Silvestri. Nato a Firenze il 7 febbraio del 1835, compì gli studi classici e scientifici a Pisa dove si laureò con il massimo dei voti e la medaglia d'oro al merito, concessagli dal Granduca Leopoldo. Nella città della torre iniziò (1857) la sua carriera di docente come assistente di Chimica nella locale Università, per poi passare a Napoli nel 1863, indi a Catania, chiamato ad occupare la cattedra universitaria di Chimica Generale. Nella città etnea fu ben presto attratto dallo studio dei fenomeni vulcanici del 1865, che cominciò ad annotare con cura e grande interesse scientifico. (da: Logos Trimestrale di informazione culturale, Anno III-n.2-Aprile/Giugno 1996)