Metti "mi piace" e condividi la pagina di storiofiliAci su FB per essere informato sui nuovi articoli di tuo interesse.



Fascio ad Acireale: Il Caso Pulvirenti
Dopo le violenze del 1931 nei confronti dei circoli cattolici, i rapporti tra Chiesa, Vescovo, giovani di Azione cattolica e Fascismo sono discreti. Occorre sempre però stare all'erta nei confronti del regime, che comprime in diversi modi le forze cattoliche. Ma nel 1938 la tensione tende a salire. Diversi episodi lo indicano chiaramente. In giugno, il Vescovo di Acireale mons. Salvatore Russo con una missiva puntualizza al Segretario della Federazione Fasci di Combattimento catanese, Pietrangelo Mammano: ... (da: Accademia di Scienze Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici Acireale, Memorie e Rendiconti, serie V, vol VI, 2007).
Se l'articolo ti è piaciuto, Aiutaci:
Metti "mi piace" e condividi la pagina di storiofiliAci su FB per essere informato sui nuovi articoli di tuo interesse.