Metti "mi piace" e condividi la pagina di storiofiliAci su FB per essere informato sui nuovi articoli di tuo interesse.



La Collegiata nella Basilica San Sebastiano in Acireale
Se la chiesa matrice doveva essere cattedrale, anche le altre due chiese maggiori della città, la chiesa dei santi Pietro e Paolo e quella di S. Sebastiano, avanzavano richieste di titoli e funzioni di maggior prestigio, e, se nel 1804 nella chiesa di San Pietro era stata istituita una communia di beneficiali, in S. Sebastiano, che ab antiquo, data la rinomanza di cui godeva per la fastosa dovizie della sua costruzione e per i grandi affreschi che ne impreziosivano l'interno, era diffusamente denominata basilica, anche se il riconoscimento ufficiale di tale qualifica sia recente, il cappellano, il governatore, i confrati delle sette antiche confraternite ivi esistenti, i devoti del Santo, auspicavano in essa la creazione della collegiata. (da: Memorie e Rendiconti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici, Serie IV, vol IV, 1994)