Metti "mi piace" e condividi la pagina di storiofiliAci su FB per essere informato sui nuovi articoli di tuo interesse.



Marionette ... (che passione!) ad Acireale
Don Mariano dell'«Opira» questa serata la segnerà fra le fauste della sua lunga carriera di artista. Artista che non calca le scene e non si trucca, ma se ne sta rincantucciato dietro il piccolo palcoscenico di un teatrino sempre pieno di gente attenta, appassionata ed esigente: pubblico che è critico, severo ed inesorabile, ed esprime disappunto e contentezza con manifestazioni esuberanti. Sta don Mariano rincantucciato dietro il piccolo palcoscenico, ma è il re di un popolo fiero e scintillante in corazza, elmo, spada e scudo; ad ogni singolo personaggio don Mariano dà voce e sentimento, lo anima delle sue passioni, lo infiamma di sacro furore, lo spinge a battaglie terribili, e te lo fa diventare uomo, anzi più che uomo: paladino di Francia o eroe delle Crociate. (da: Alfio Fichera, Cronache e Memorie, l'anima di Acireale nel tempo, scritti raccolti da C. Cosentini, Acc. degli Zelanti acireale, 1971)