Metti "mi piace" e condividi la pagina di storiofiliAci su FB per essere informato sui nuovi articoli di tuo interesse.



Il sacro e il profano
Ormai da alcuni anni i festeggiamenti di Santa Venera si sono svolti periodicamente e sempre con solennità crescente. Una volta non era cosÌ. Malgrado che il culto fosse vivo, malgrado che nel popolo fosse tenace il desiderio di festeggiare la Santa concittadina ogni anno, i partiti locali avevano messo le mani, non sempre pulite, anche in questo argomento. Ricordano gli anziani che Santa Venera non uscì dalla chiesa per diciassette anni, ricordiamo tutti che era costume di questo o di quel partito promettere in periodi elettorali i festeggiamenti come una graziosa concessione. (da: Alfio Fichera, Cronache e Memorie, l'anima di Acireale nel tempo, scritti raccolti da C. Cosentini, Acc. degli Zelanti Acireale, 1971).