Metti "mi piace" e condividi la pagina di storiofiliAci su FB per essere informato sui nuovi articoli di tuo interesse.



La visita pastorale del vescovo Michelangelo Bonadies ad Aci Aquilia nel 1666.
Con l’affermarsi della storia sociale e religiosa, che si propone un approccio globale alla società in tutti i suoi aspetti, è stata evidenziata negli ultimi decenni la rilevanza storiografica delle visite pastorali. Si tratta di una mole non indifferente di documenti, raccolti pazientemente negli archivi diocesani, che testimoniano non solo uno dei momenti più interessanti del ministero esercitato dal vescovo, ma ci offrono una enorme quantità di dati, raccolti a scadenze regolari, per lo studio di una determinata società, sia sotto il profilo strettamente religioso sia nel suo insieme, dal punto di vista culturale, economico, del costume, delle istituzioni... (Memorie e rendiconti dell’Accademia degli Zelanti di Acireale, Serie III, 6 [1986], 367-423)