Metti "mi piace" e condividi la pagina di storiofiliAci su FB per essere informato sui nuovi articoli di tuo interesse.



Gli Affreschi di Palazzo Calanna
Con un compenso di quindicimila lire, il cav. Andrea Calanna commissionò a Giuseppe Sciuti la decorazione delle sale interne del palazzo che egli, negli ultimi anni dell’800, si era costruito, su progetto dell’architetto Mariano Panebianco. L’artista accettò di buon grado l’offerta, che gli consentiva di lavorare in Acireale, città a cui si sentiva legato perché acese per parte di madre; così negli anni dal 1902 al 1905 si trasferì da Roma, dove risiedeva con la famiglia, e si dedicò a tempo pieno alla preparazione e alla esecuzione degli affreschi di palazzo Calanna. (da: Accademia di Scienze Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici Acireale,Giuseppe Sciuti nel centenario della morte, 2011)