Metti "mi piace" e condividi la pagina di storiofiliAci su FB per essere informato sui nuovi articoli di tuo interesse.



"Settecento" in Sicilia e ad Acireale (fatti, testimonianze, ipotesi, "si dice")
Mancavano pochi anni alla fine del Seicento e quasi a voler frustrare il fervore della nostra Acireale, il nemico di sempre - il terremoto - la colpiva orribilmenre. Era la domenica 11 gennaio 1693. Il dramma si verificò «ad ore 21» (cioè alle ore 14 circa di oggi) e riguardò, com'è noto, tutto il Val Demone e la Val di Noto, apportando gravissime rovine.
Il disastro fu tanto grave che venne emessa financo una moneta di argento in memoria di esso: riproduce una fanciulla e rovine, ed ha la scritta - «Sicilia afflicta» ... (da: Memorie e Rendiconti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici, Serie IV, vol VI, 1996)