Metti "mi piace" e condividi la pagina di storiofiliAci su FB per essere informato sui nuovi articoli di tuo interesse.



Il territorio di Aci nelle "Relazioni ad Limina" dei Vescovi di Catania (1595-1890) di Adolfo Longhitano
“Visita ad limina”, è l’obbligo dei vescovi di visitare i “limina Apostolorum”, cioè le tombe degli Apostoli e, in occasione della visita, di presentare una relazione sullo stato della diocesi. Essa venne istituita da papa Sisto V nel 1583, dopo la celebrazione del Concilio di Trento. Infatti “tutti i vescovi, prima di assumere il governo della diocesi, sono obbligati a presentarsi personalmente o per legittimo procuratore alla curia romana per assumere sotto giuramento l’impegno di visitare nei tempi stabiliti le tombe degli apostoli e di fare rendiconto al romano pontefice del loro ufficio pastorale e di tutte le cose che in qualche modo riguardano lo stato delle loro Chiese” (da: Memorie e Rendiconti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici, Serie V, Vol VIII, 2009).