Metti "mi piace" e condividi la pagina di storiofiliAci su FB per essere informato sui nuovi articoli di tuo interesse.



La dimora di Pietro Paolo Vasta in Acireale
Quale radice, quale sito della memoria nell'esistenza di ogni uomo è più connaturata della sua dimora? E quando un uomo è uno spirito eletto, i posteri, prima o poi, ritengono giusto ed opportuno eternarne la memoria su una materia in grado di sfidare i secoli, il marmo, il bronzo. Talvolta si può giungere a erigere un monumento "basti ricordare i busti di uomini illustri che ne tramandano il ricordo disposti nei giardini pubblici" e Acireale ne conta alcuni esempi in due casi, il Giardino Belvedere e la Piazza Lionardo Vigo. Ma, in genere, ci si limita ad apporre una lapide sulla facciata della dimora ove egli era vissuto, nel più appropriato sito della memoria, appunto. (da: Memorie e Rendiconti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici, Serie V, Vol I, 2010).