Metti "mi piace" e condividi la pagina di storiofiliAci su FB per essere informato sui nuovi articoli di tuo interesse.



Potere e spazio urbano nella società medievale: gli Alagona di Catania
Chiunque si sia occupato, anche solo episodicamenre. di storia urbana. e specificatamente del settore edilizio, sa bene quante e quali difficoltà s'incontrino nel cercare di cogliere appieno il significato di un prezzo, di una stima o di un canone nella pressochè generale scarsità di dati utili in proposito. Precise norme consuetudinarie, invero, obbligavano il notaio incaricato di redigere il relativo atto a recarsi sui posto per annotare, "cum diligencia", tutti quegli elementi che, trascritti, contribuissero ad identificare l'immobile in questione e a definirne confini e servitù. (da: Accademia di Scienze Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici Acireale, Memorie e Rendiconti, serie IV, vol X, 2000)