Uomini - Caduti Prima Guerra Mondiale |
Maggio 1916 - I caduti di Aci nella Grande Guerra -
Elenco dei caduti delle Aci (Acireale, Acicatena, Aci Sant'Antonio, Aci Castello, Aci Bonaccorsi) morti nel Maggio del 1916 sui diversi fronti di guerra.
Autori - Bella Saro |
Giostre,Tornei, Giochi di contesa nella Festa di San Sebastiano nel Seicento
I festeggiamenti in onore di San Sebastiano hanno avuto una graduale evoluzione lungo il corso dei secoli, in particolar modo nella componente della festa che non riguarda il rito religioso. Se questo infatti si è mantenuto più o meno costante, in stretto rapporto ai canoni ecclesiastici la cui mutazione era dettata da considerazioni di ordine generale e sovralocali, non altrettanto si è verificato per i festeggiamenti così detti civili, che si mostrano più direttamente influenzati dalle consuetudini, dai costumi, dalle mode dell’epoca ... (da: La Festa del 2018 a cura della Basilica San Sebastiano Acireale)
Giacinto Platania "essemplo" e rielaborazione Dall'analisi iconografica di alcune tele emerge il particolare "modus operandi" del maestro acese che si concretizza nel rielaborare, anche con operazioni spregiudicate, le sue scelte tra i modelli della sua notevole cultura artistica intenzionalmente finalizzate alla sua autocelebrazione. (da Agorà, anno XII, n. 38, ott.-dic. 2011).
La dispersione del patrimonio paesaggistico della Riviera dei Ciclopi Il costante aumento della pressione antropica sulle aree costiere del Mediterraneo è un fenomeno studiato ormai da decenni. Nella maggior parte dei casi che sono stati oggetto di analisi, si è evidenziato che ingenti flussi migratori si sono indirizzati dalle aree interne verso le grandi conurbazioni costiere, causando, dalla seconda metà del Novecento, diverse fasi di crescita urbana nei centri abitati. (Annali della Facoltà di Scienze della Formazione, vol 6, 2007)
La statua di Santa Lucia, don Francesco Strano e le strategie dinastiche dei principi Riggio Il popoloso quartiere di Santa Lucia, ogni anno, attende con particolare gioia il 13 dicembre, giorno della festa della Santa Patrona Lucia. Ma non è il solo quartiere ad aspettare ansiosamente la ricorrenza, anche il resto di Acicatena manifesta una affettuosa trepidazione per i festeggiamenti di quella che, insieme alla Madonna della Catena, è considerata protettrice della città. (da: La Festa del 13 dicembre 2017 a cura della Arcipretura parrocchiale di Aci Santa Lucia)
Per la storia di Valverde. ... Con l'aiuto dei dati che ci fornisce il volume cerchiamo anzitutto di tracciare brevemente il quadro generale in cui si inseriscono la chiesa sacramentale di Valverde e le altre chiese filiali, che ma mano si distaccano da essa con il raggiungimento dell'autonomia.
La notte dell'apocalisse Per sette ore, dalla sera del 14 novembre del 1941 all'alba del giorno successivo, Acireale fu il bersaglio di un terribile bombardamento della RAF. Chi ha l'età per ricordare quella notte non potrà mai cancellare dalla propria mente quelle ore d'inferno, quei momenti allucinanti. A intervalli periodici si sentiva l'avvicinarsi di un aereo, il suo rombo d'intensità crescente, e poi un sibilo lacerante, e un boato seguito dall'inconfondibile crepitio d'un crollo. Nessuno poteva a quel punto esser certo che la successiva bomba non sarebbe caduta sulla propria casa e sulla propria testa.(da: 14 novembre 1941 - La lunga notte di Santa Venera, Acireale, 1981).
La lunga notte di Santa Venera Le sette di sera erano da poco suonate, stridule e stonate, al vecchio orologio della chiesa di San Michele e Guglielmo stava sorbendo una delle tre tazze di latte bianco, con cui veniva giornalmente alimentato durante la interminabile convalescenza del tifo allorchè un ronzio lontano, diventato a poco a poco rumore cupo e sempre più vicino, riempì il cielodi Acireale, ignara d'andare incontro ad una notte di Apocalisse. (da: 14 novembre 1941 - La lunga notte di Santa Venera, Acireale, 1981).
|