Metti "mi piace" e condividi la pagina di storiofiliAci su FB per essere informato sui nuovi articoli di tuo interesse.

L'Associazione Storiofili Aci (ASA) è un'associazione culturale, senza finalità politiche, religiose o di lucro, costituita da appassionati di storia che hanno per obiettivo comune: lo studio, la divulgazione, la tutela della "memoria storica" del territorio di Aci (Jaci) (comprende gli attuali comuni di Acireale, Aci Catena, Aci Sant'Antonio, Aci Castello, Aci Bonaccorsi, Valverde, Santa Venerina, e parte di San Gregorio, San Giovanni la Punta, Viagrande, Zafferana Etnea). Memoria storica intesa non come nostalgia o conservazione, ma come consapevolezza della propria identità collettiva e come elemento indispensabile per interpretare il presente e progettare il futuro.
Le attività dell'Associazione sono orientate verso:
lo studio, la divulgazione, la tutela, la valorizzazione del patrimonio storico, artistico, monumentale, degli usi, costumi, delle tradizioni e in generale di tutte le tracce del passato, materiali o immateriali, utili a riscoprire e conservare le componenti salienti dell'identità territoriale.
“La distruzione del passato, o meglio la distruzione dei meccanismi sociali che connettono l’esperienza dei contemporanei a quello delle generazioni precedenti, è uno dei fenomeni più tipici e insieme più strani degli ultimi anni del Novecento. La maggior parte dei giovani alla fine del secolo è cresciuta in una sorta di presente permanente, nel quale manca ogni rapporto organico con il passato storico del tempo in cui essi vivono. Questo fenomeno fa sì che la presenza e l’attività degli storici, il cui compito è ricordare ciò che gli altri dimenticano, siano ancor più essenziali alla fine del secondo millennio di quanto mai lo siano state nei secoli scorsi. Ma proprio per questo motivo gli storici devono essere più che semplici cronisti e compilatori di memorie, sebbene anche questa sia la loro necessaria funzione". E. J. HOBSBAWM, Il secolo breve, Milano, 1995.