Temi
Cerca
Metti "mi piace" e condividi la pagina di storiofiliAci su FB per essere informato sui nuovi articoli di tuo interesse.
Home
Mappa Sito

Mappa Sito
Menu Principale
- Home
- Autori
- Bella Salvatore
- Memorie storiche del comune di Aci Catena (cap. I)
- Memorie storiche del comune di Aci Catena (cap. II)
- Memorie storiche del comune di Aci Catena (cap. III)
- Memorie storiche del comune di Aci Catena (cap. IV)
- Memorie storiche del comune di Aci Catena (cap. V)
- Memorie storiche del comune di Aci Catena (cap. VI)
- Memorie storiche del comune di Aci Catena (cap. VIII)
- Bella Saro
- "A nisciuta du Santu"
- A "rutta ranni" di Acireale
- Aci Catena nell'Ottocento
- Aci dall'XI al XVI secolo
- Aci Sant'Antonio com'era
- Aci Trezza nel Cinquecento
- Acicatena 1847
- Acireale e il suo Patrimonio Culturale
- Acireale e la festa di San Sebastiano
- Aquilia Vetere e "lo Iazzo" del Monastero
- Catania e la proclamazione al demanio di Aci (1528-1531)
- Cenni storici sulla Timpa di Acireale (Prima parte)
- Cenni storici sulla Timpa di Acireale (Seconda parte)
- Corsi & ricorsi storici: I «mostri acesi»
- Da Aci San Filippo a Valverde: la via del Pellegrino e del Mercante
- Dalle Grance benedettine ai casali etnei
- Diario di guerra di Agostino Pennisi di Floristella -1916-
- Diario di guerra di Agostino Pennisi di Floristella 1917-18
- Energia dall'Acqua. I molteplici utilizzi dei mulini acesi
- Giostre e Tornei nella Festa di San Sebastiano nel Seicento
- Gli Arazzi del Don Chisciotte
- Gli Arazzi del Principe
- I bracci porta reliquie di San Sebastiano
- I caduti delle Aci decorati nella Grande Guerra
- I caduti delle Aci nella Grande Guerra
- I casali di Aci, la fiera franca e il duca di Carpignano
- I luoghi della Fiera Franca di Santa Venera
- I Pennisi di Floristella nell'Acireale dell'Ottocento
- Il culto di Santa Venera ad Acireale
- Il Feudo Ficarazzi di Aci
- Il Mastro Giurato del Valdemone Don Sigismundo La Via e i conti di Aci nel 1596
- Il primo caduto acese della Grande Guerra
- Il Principe e il Palazzo
- Il quadro di Santa Maria la Scala di Giacinto Platania
- Il Quartiere di Santa Lucia, il Terremoto del 1693 e la Ricostruzione
- Il ruolo di Catania nel riscatto della Terra di Aci
- Il tesoro svelato
- Il volume di Privilegi di Aci SS. Antonio e Filippo
- L'alba dei Principi
- L'Angelo Conteso
- L'Ospedale di Santa Venera al Pozzo
- La battaglia tra Carnevale e Quaresima
- La chiesa di Santa Lucia e i Catalano
- La Chiesa di Santa Maria della Scala
- La Chiesa di Santa Maria della Scala (parte 2)
- La Città di Aci SS. Antonio e Filippo tra Demanio e Feudo
- La coltivazione delle cannamele nell'agro di Aci
- La difesa delle marine di Aci
- La Famiglia Pennisi di Floristella nell'Acireale dell'800
- La Festa della Madonna di Santa Maria la Scala
- La festa di San Sebastiano nel 1500
- La festa di Santa Lucia nell'Ottocento
- La fortezza del Tocco v/f
- La Fratellanza di Santa Maria della Pace
- La Geografia del culto di San Sebastiano in Sicilia
- La statua di Santa Lucia, don Francesco Strano e le strategie dinastiche dei principi Riggio
- La Trezza del Verga
- Le origini dell'Opera dei Pupi ad Acireale
- Le Sette Chiamate
- Liber Privilegiorum civitatis Jacis
- Lo "hospitalis Sancte Veneris de Iacio" ed il San Marco di Catania
- Luigi Riggio: un principe siciliano nell'Europa del '700
- Madonna del Rosario
- Mario d'Angelo, Giacinto Platania e la statua di santa Venera
- Mezzo Millennio di Devozione
- Pannelli Terme S. Venera Acireale
- Per la storia della chiesa di Santa Lucia (Aci Catena)
- Presentazione "Tratti di Storia" di Mario Vecchio
- Presentazione del libro "il vaghissimo sito"
- Quando ad Aci si correva il palio
- Quando la pietra si fa merletto
- San Filippo e il terremoto del 1818
- Santa Maria del Rosario
- Santa Maria la Scala nel primo Seicento (parte 3)
- Santa Venera e "a calata di chiazzette"
- Tommaso Chà con Marchese di Salinas e l'esondazione del torrente nel 1761
- Tra Fede e Affari
- Tra galee e galeoni. Marinai famosi della famiglia Riggio
- Tragedie e rappresentazioni sacre in onore di San Sebastiano
- Un quadro di M. Ragonisi nella chiesa di San Sebastiano
- Valverde in bianco e nero -un'immagine di Sicilia-
- Calì Francesco
- Castorina Santo
- Due tele di Matteo Desiderato
- Giacinto Platania "essemplo" e rielaborazione
- I Riggio, G. Platania, F. Mancini nella parrocchiale di Acitrezza
- Il "San Nicola di Mira" di Aci San Filippo
- La Madonna in trono con le SS. Lucia, Agata e Barbara
- La necropoli greco-ellenistica di Aci Castello
- La preistoria nella Terra di Aci
- Le vestigia romane sul castello di Aci
- Matteo Desiderato. Da Sciacca a Roma ad Acireale
- Mattia Preti a Pedara
- Sotto il piano del Castello di Aci
- Sulla tomba a Tholos del Castello di Aci
- Catalano Sebastiano
- Continella Giovanni
- Cosentini Cristoforo
- "Settecento" in Sicilia e ad Acireale
- Alfio Fichera, Vivo!
- Giuseppe Grassi Russo, il Sindaco "Sole"
- L'ing Carmelo Fichera
- La Bandiera e la Spada
- La Biblioteca Zelantea
- Le Antiche Terme di Santa Venera al Pozzo
- Lettera per il Monetario Floristella
- Lionardo Vigo Acireale, la Sicilia
- Per il Centenario del Liceo Classico Gulli e Pennisi
- Ricordo di Agostino Pennisi
- Rosario Pavone "il Comandante"
- Un Centenario mancato
- Di Stefano Stefano
- Donato Matteo
- Biografia Vincenzo Raciti Romeo
- Due inediti di Mariano Grassi sullo stemma di Acicatena
- La Confraternita della Morte in Aci Sant'Antonio
- La Vera Istoria della Santa Maria Vergini di Valverde
- Le chiese sacramentali del territorio di Aci nel Cinquecento
- Le decorazioni di Giuseppe Sciuti nella cattedrale di Acireale
- Nuovo contributo sulla divisione dei Casali di Jaci
- Presidenti e segretari generale dell'Accademia
- Storia cronologica della vita accademica in Acireale
- Sulla Madonna di Valverde
- Sulle origini di Valverde
- Ferrara Vincenzo
- Fichera Alfio
- 1932 La grande Fiera di Santa Venera
- Alberi, presepi e storie antiche
- Berline e postiglioni nella storia acese
- Breve vita e morte di Carnevale
- Crolla la pittoresca mulattiera
- Dolce attesa della Pasqua
- Folle, rabeschi di luce e melodie nella II Fiera
- Funzioni e cerimonie di settimana santa
- I fantasmi bianchi, le formiche ed i giocattoli
- Il Belvedere Incantato
- Il Ceppo e la Fiamma
- Il sacro e il profano
- Il villaggio dal nome regale e i mulini abbandonati
- Il volto di Santa Venera
- La "Grotta" di Acireale
- La festa del Santo guerriero
- La Traslazione di Santa Venera
- Marine bagni e bagnanti
- Marionette ad Acireale
- Oggi s'inaugura ad Acireale il più bel Carnevale di Sicilia
- Pirati alla marina
- Ricordo di Gaetano Platania
- Riunioni accademiche - Il bibliotecario
- Santa Venera, dolcissima patrona
- Tempo di vendemmia
- Una "Miss sorriso" qualunque
- Variazioni sul Tema Carnevalesco
- Fichera Antonino
- Finocchiaro Salvatore
- Finocchiaro Vito
- Fresta Sebastiano
- Grasso Leanza Giuseppe
- Gravagno Maria Concetta
- A Malta la neve dell'Etna
- Aspetti innovativi nel panorama culturale della Sicilia di fine '800
- Chiesa e Manomorta
- Codici Acesi dei secoli XVI-XVII
- Epistole di Giuseppe Grosso Cacopardo a Lionardo Vigo
- Il Castello e la mia Città
- La "Sacra" Accademia degli Zelanti
- La bolla della Crociata
- La cacciata dei gesuiti
- Salvatore Raccuglia letterato e storico
- Grippaldi Fabio
- Guliti don Giuseppe
- Licciardello Salvatore
- Longhitano Adolfo
- Mammino Giovanni
- Musmeci Zaccaria
- Nicastro Gaetano
- Nicolosi Casimiro
- Ortolani Antonino
- Pagano Antonio
- Pappalardo Salvatore
- Patanè Antonio
- 1908 - Acireale e i disastrati di Messina
- Giuseppe Sciuti e Zafferana Etnea
- I Di Giovanni (1641-1700)
- I rifugi storici dell'Etna
- I viaggi della neve
- Il Fortino di Castel Roderigo a Fleri e Pisano (Ct)
- Il Terremoto di San Giuseppe del 19 marzo 1952
- Il terremoto sconosciuto dell'undici gennaio 1848 a Catania e dintorni
- Jean Marie Roland De La Platiere
- L'attività del prof. Orazio Silvestri
- La viticultura nel versante orientale dell'Etna
- Monterosso Brevi note storiche
- Note sulla gabella della neve ad Acireale
- Saggio Istorico di Zaffarana Etnea
- Terremoto dell'8 maggio 1914 (Linera)
- Un personaggio della storia dell'Etna: Orazio Silvestri
- Viaggiatori, Guide, Scienziati e Rifugi dell'Etna
- Wolfang Sartorius di Waltershausen
- Pennisi Salvatore
- Catalogo delle opere a stampa
- Il mito di Aci e Galatea
- Il più bel Carnevale di Sicilia
- Il trionfo di Galatea
- Il vero significato del toponimo Aquilia P.1
- Il vero significato del toponimo Aquilia P.2
- Santi protettori e Fedi di Salute
- Un aggiornamento al catalogo delle opere di G. Sciuti
- Un frammento della passio di Sancta Venera
- Un illustre acese finora ignorato: Marius Ernest Sabino
- «ACIREALE!» Un opuscolo per nozze. Versi di G. C. Abba
- Pricoco Michele
- Raccuglia Salvatore
- Raciti Romeo Vincenzo
- Saporita Felice
- Scaccianoce Aldo
- Sciacca Alfonso
- Giacinto Platania nel secolo del Barocco
- Giovanni Lo Coco
- Giuseppe Grasso Naso nella chiesa di Gesù e Maria (I parte)
- Giuseppe Grasso Naso nella chiesa di Gesù e Maria (II parte)
- I trecento anni di Paolo Vasta 1697-1997
- Il Cinquecento e i modelli messinesi
- L'arte ad Acireale nel '500
- Le favole di Mariano Leonardi
- Matteo Desiderato
- Rapporti tra Fede ed Arte Siciliana
- Venerando Gangi favolista acese
- Vito ed Alessandro D'Anna
- Tomarchio Giuseppe
- Tomarchio Mauro
- Vari Autori
- Vasta Leda
- Vecchio Mario
- Ventura Domenico
- Vigo Lionardo
- Voce dell'Jonio
- 30 anni dalla riapertura della chiesa di San Martino
- Don Alfio Maccarrone e Santa Maria la Scala
- Gli "atareddi" di Acireale
- I 90 anni del Monastero della visitazione di Acireale
- Le celebrazioni pro-beatificazione mons. Arista
- Le vicissitudini della statua di Santa Venera nel 1943
- Lo speciale privilegio della chiesa dell'eremo di S. Anna
- Lo speciale privilegio della chiesa dell'eremo di S. Anna
- Loreto, quel Santuario nel cuore del vescovo marchigiano
- L’allegria nel Carnevale di una volta
- Valorizzazione della "Via dei Mulini" relazione Saro Bella
- Bella Salvatore
- Notizie
- Ultime Notizie
- Buone Feste 2020
- Buona Pasqua 2019
- appunti
- Buon Natale 2017
- Santa-lucia-dal-quartiere-alla-citta
- Buon Natale 2016
- Giornata della Memoria
- Agorà 57
- Tebidi -la terra dei Verga-
- San Sebastiano 2016
- Buon 2016
- Auguri Natale 2015
- Mascali e la prima guerra mondiale
- Invito al Palazzo
- Giacinto Platania nella chiesa di Santa Lucia
- *Giacinto Platania nella chiesa di Santa Lucia
- Restauro Statua "Ecce Homo"
- Storiofiliaci per Santa Venera 2015
- Sant'Antonio di Mascali
- Scoperto un tempio greco alla Reitana
- La storia di Leonardo Strano
- Agorà 52
- Agorà 51
- Agorà 56
- Agorà 50
- da: Mascali 1928
- A proposito della Villa Belvedere
- Mascali: Un Itinerario Turistico
- Agorà 49
- l restauro del caffe eden
- Donne e demoni in Sicilia
- Villa Pennisi in Musica 2013
- Le Confraternite di Aci ieri e oggi
- Agora n. 48
- Passeggiata Mulini ad acqua
- Tratti di Storia
- Mascali 1928 -In memoria di Giuseppe Spadaro-
- L'Archivio Sciuti-Patti
- Storiofiliaci per San Sebastiano 2014
- Storiofiliaci per San Sebastiano 2015
- Auguri 2014
- Agorà 46
- Incontri Culturali Mascali 1928
- Mascali 3d
- Acireale di Antonio Trovato
- Aci Medievale
- Il Tesoro Svelato
- La chiesa la piazza il palazzo
- MuBaSS Incontri Culturali 2012-13
- Giacinto Platania
- Ebook presentazione Libro
- Presentazione Libro
- Incontri Culturali 2012/13 MuBaSS
- Terza Conferenza Giacinto Platania
- Prima conferenza Giacinto Platania
- Seconda conferenza Giacinto Platania
- Conferenza 8 Giugno 2012
- Quarta Conferenza Giacinto Platania
- Notizie flash
- Prove tecniche
- Eventi
- Ultime Notizie
- Immagini Interattive
- Immagini Album
- Tetto Cattedrale 3D
- Ceraunavolta002
- Puzzle San Sebastiano 01
- Il Presepe di Acireale nel 1954
- I pasturi da rutta
- Il tesoro svelato
- I Santini di San Sebastiano 1
- I Santini di San Sebastiano 2
- Iconografia di San Sebastiano
- Le Immagini della devozione 1
- Le Immagini della devozione 2
- Le Immagini della devozione 3
- Le immagini del Carnevale di Acireale
- Le immagini del Carnevale di Acireale 1
- Le immagini del Carnevale di Acireale 3
- Quando non c'erano le auto
- Video
- Video Storia
- Il Santo Guerriero Prima Parte
- Il Santo Guerriero Seconda Parte
- Salviamo la casa di San Sebastiano
- Quando al "Tocco" si costruivano le barche
- Luoghi Comuni 2.0
- WW1 Le Grandi Alleanze
- WW1 il 1914 e l’inizio del conflitto
- Onore ai Caduti in guerra delle Aci 2015
- Anfiteatro di Catania
- Etna - Le eruzioni dal 1600 al 2013
- Etna - Le eruzioni dal 2011 al 2015
- La vendemmia alle pendici dell'Etna
- La Sicilia vista dal cielo
- Colori, odori e sapori di Sicilia
- Video WW1 (1)
- Accadde nella Grande Guerra (1)
- La cappella di Santa Venera
- Le Aci in Video
- Lu Santu in Festa 2006
- Mascali 1928 ricostruzione 3d
- Il Territorio Etneo nel '900
- I Florio
- La Sicilia dei viceré nell'età degli Asburgo (Mostra)
- Video teatro Bellini
- Video presentazione Libro
- Video la battaglia di Lepanto
- Video Caserma Gladiatori
- Video Storia
- Web link
- Mappa Sito