Metti "mi piace" e condividi la pagina di storiofiliAci su FB per essere informato sui nuovi articoli di tuo interesse.



Notizie - Prove tecniche |
Eruzioni 1030 / 1329
Giugno - agosto 1329. Eruzione sul fianco sud-orientale del vulcano proveniente dal cratere di Monterosso (520 m s.l.m.). Si forma una colata lavica di oltre 5 km che devasta il territorio ad ovest di Acireale originando la cosiddetta "sciara niura" (così denominata per l'intenso colore nero della lava raffreddata). Questo flusso di lava è stato in precedenza attribuito a un'eruzione del 1334. Il cono eruttivo dell'eruzione del 1329, sino a recenti indagini (Archeomagnetismo delle lave storiche) è stato identificato nel Monte Ilice, un cratere la cui formazione secondo le stesse indagini è invece da riferire al 1030 circa, quando da esso ebbe origine un flusso lavico che giunse a mare nella zona tra Stazzo e Pozzillo, attuali frazioni di Acireale.