www.storiofiliaci.it

  • Chi siamo ? ...
  • L'associazione
  • Le Aci
  • Il sito
Menu Principale
  • Home
  • Autori
  • Notizie
  • Immagini Interattive
  • Immagini Album
  • Video
  • Web link
  • Mappa Sito
Temi
  • Uomini
Dossier
  • Villa Belvedere Acireale
  • Area Archeologica Santa Venera al Pozzo
  • Aci e La Grande Guerra
  • I Riggio Principi di Jaci SS. Antonio e Filippo
  • Santa Venera Culto
  • San Sebastiano Culto
  • Il Tocco e la Timpa

Metti "mi piace" e condividi la pagina di storiofiliAci su FB per essere informato sui nuovi articoli di tuo interesse.

Home San Sebastiano Culto

postheadericon San Sebastiano Culto

icono001icono002icono003 

Leggi tutto...
 

SaGue1p

Leggi tutto...
 

SantoGuerr2p

Leggi tutto...
 

BibSSFabio Grippaldi 

L'albero: congiunzione tra cielo e terra di San Sebastiano 

Fin dalla sua comparsa sulla terra, l'uomo ha sentito l'esigenza di creare simboli e immagini per dare materia a ciò che di immateriale e inspiegabile girava intorno a lui: dalle forze della natura a ciò che gli permetteva, in maniera esplicita o implicita, la sopravvivenza della sua specie. (Da: Basilica Collegiata San Sebastiano Martire Acireale, San Sebastiano tra Fede e Folclore, 2011). 

Leggi tutto...
 

BaSSAntonino Fichera  

La Collegiata nella Basilica San Sebastiano in Acireale

Se la chiesa matrice doveva essere cattedrale, anche le altre due chiese maggiori della città, la chiesa dei santi Pietro e Paolo e quella di S. Sebastiano, avanzavano richieste di titoli e funzioni di maggior prestigio, e, se nel 1804 nella chiesa di San Pietro era stata istituita una communia di beneficiali, in S. Sebastiano, che ab antiquo, data la rinomanza di cui godeva per la fastosa dovizie della sua costruzione e per i grandi affreschi che ne impreziosivano l'interno, era diffusamente denominata basilica, anche se il riconoscimento ufficiale di tale qualifica sia recente, il cappellano, il governatore, i confrati delle sette antiche confraternite ivi esistenti, i devoti del Santo, auspicavano in essa la creazione della collegiata. (da: Memorie e Rendiconti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici, Serie IV, vol IV, 1994)

Leggi tutto...
 
Altri articoli...
  • La festa del Santo guerriero
  • La festa di San Sebastiano nel 1500
  • La Fratellanza di Santa Maria della Pace
  • La Geografia del culto di San Sebastiano in Sicilia
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 Succ. > Fine >>

Pagina 2 di 5
feed-image

Copyright © 2010 ---.
All Rights Reserved.

Joomla template created with Artisteer.