www.storiofiliaci.it

  • Chi siamo ? ...
  • L'associazione
  • Le Aci
  • Il sito
Menu Principale
  • Home
  • Autori
  • Notizie
  • Immagini Interattive
  • Immagini Album
  • Video
  • Web link
  • Mappa Sito
Temi
  • Uomini
Dossier
  • Villa Belvedere Acireale
  • Area Archeologica Santa Venera al Pozzo
  • Aci e La Grande Guerra
  • I Riggio Principi di Jaci SS. Antonio e Filippo
  • Santa Venera Culto
  • San Sebastiano Culto
  • Il Tocco e la Timpa

Metti "mi piace" e condividi la pagina di storiofiliAci su FB per essere informato sui nuovi articoli di tuo interesse.

Home Santa Venera Culto

postheadericon Santa Venera Culto

Sve

Saro Bella

Mario d'Angelo, Giacinto Platania e la statua di Santa Venera

Giacinto Platania nel 1642 riforma l’iconografia di Santa Venera, culto trapiantato ad Acireale nel 1640. Intorno alla metà del ‘600 avviene una rivisitazione agiografica in chiave municipalista del culto di Santa Venera, intanto proclamata patrona della città. Nel 1655, sotto l’attenta regia del Platania, il famoso argentiere messinese Mario d’Angelo ne fissa le caratteristiche iconografiche in una statua d’argento che ha l’apprezzamento di tutta la città.  

Leggi tutto...
 

Saro Bella

Quando ad Aci si correva il palio. La Fiera Franca di S. Venera prima del 1640

Ci siamo più volte occupati delle vicende storiche che riguardano i luoghi di S. Venera al pozzo. La contrada, posta al centro di un ampio territorio una volta pertinenza della Terra di Aci, prese il nome da un insediamento religioso di origine tardo medievale che risultava formato, oltre che da un ospicium per malati, anche da una piccola chiesa alla stessa Santa dedicata. (Agorà n. 10)

Leggi tutto...
 

TimpaicoSaro Bella 

Santa Venera e "a calata di chiazzette"

Girava voce di una importante novità nel programma della festa di Santa Venera di quest’anno (2017). Si annunziava il ripristino di una “antica” tradizione che avrebbe visto la spettacolare discesa del seicentesco busto argenteo della Santa tra le irte balze della timpa, lungo il percorso delle chiazzette.

Li per lì ho pensato di aver frainteso e che la balzana notizia fosse frutto di “voci” approssimate sul programma dei festeggiamenti che tardava ad essere reso pubblico.

Leggi tutto...
 

CarrozAlfio Fichera 

Santa Venera, dolcissima patrona

Splendeva sotto il bel sole estivo l'oro zecchino che patina la berlina dalle linee elegantissime, il rosso colore di fondo delle ruote altissime e del traino aveva riflessi caldi e le grandi vetrate sotto i raggi luccicavano terse e linde.

La quadriglia incedeva solenne al passo e non c'era bisogno che il cocchiere maggiore adoperasse la lunga frusta sottile che teneva diritta come impugnasse un bastone di comando. Indossava egli, palandrana di velluto verdino con ampi ricami d'oro, e d'oro erano i bottoni e le fibbie, d'oro i ricami del caratteristico cappello, corti al ginocchio i pantaloni, bianche le calze e fermate da fibbie luccicanti, e scarpine di coppale. 

Leggi tutto...
 

 
Altri articoli...
  • Tra Fede e Affari
  • Un frammento della passio di Sancta Venera
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 Succ. > Fine >>

Pagina 4 di 5
feed-image

Copyright © 2010 ---.
All Rights Reserved.

Joomla template created with Artisteer.