www.storiofiliaci.it

  • Chi siamo ? ...
  • L'associazione
  • Le Aci
  • Il sito
Menu Principale
  • Home
  • Autori
  • Notizie
  • Immagini Interattive
  • Immagini Album
  • Video
  • Web link
  • Mappa Sito
Temi
  • Uomini
Dossier
  • Villa Belvedere Acireale
  • Area Archeologica Santa Venera al Pozzo
  • Aci e La Grande Guerra
  • I Riggio Principi di Jaci SS. Antonio e Filippo
  • Santa Venera Culto
  • San Sebastiano Culto
  • Il Tocco e la Timpa

Metti "mi piace" e condividi la pagina di storiofiliAci su FB per essere informato sui nuovi articoli di tuo interesse.

Home Santa Venera Culto

postheadericon Santa Venera Culto

sv3

Saro Bella

Il culto di Santa Venera ad Acireale 

(da: Santa Venera 2014, Circolo Santa Venera Acireale) Il culto di Santa Venera nel territorio delle Aci ha origini secolari, ma non nasce, al contrario di quanto molti credono, nell'attuale cattedrale di Acireale storicamente dedicata a Maria SS. Annunziata.

Nasce nella contrada di Santa Venera al Pozzo in una chiesa piccola, semplice, disadorna, campestre, una chiesa sempre contesa e spesso abbandonata, che è un paradigma della poca attenzione da molti prestata alla storia, alle tradizioni ... in fondo, se volete ... alle nostre radici. Una chiesa dimenticata, la cui storia smarrita nel tempo è stata da me rinvenuta con un paziente lavoro di ricerca lungo tre lustri. 

Leggi tutto...
 

Svener1Fichera Alfio

Il sacro e il profano

Ormai da alcuni anni i festeggiamenti di Santa Venera si sono svolti periodicamente e sempre con solennità crescente. Una volta non era cosÌ. Malgrado che il culto fosse vivo, malgrado che nel popolo fosse tenace il desiderio di festeggiare la Santa concittadina ogni anno, i partiti locali avevano messo le mani, non sempre pulite, anche in questo argomento. Ricordano gli anziani che Santa Venera non uscì dalla chiesa per diciassette anni, ricordiamo tutti che era costume di questo o di quel partito promettere in periodi elettorali i festeggiamenti come una graziosa concessione. (da: Alfio Fichera, Cronache e Memorie, l'anima di Acireale nel tempo, scritti raccolti da C. Cosentini, Acc. degli Zelanti Acireale, 1971).

 

Leggi tutto...
 

CsvaAlfio Fichera 

Il volto di Santa Venera

Giacinto Platania, illustre pittore acese, da sacra commozione doveva essere pervaso e celesti visioni dovevano ispirar il suo genio di artista, quando intorno al 1655 prese a colorir il volto di Santa Venera, scolpito in bronzo da altro insigne artista siciliano.

Quel fresco color di giovinezza delle guance, il rosato dei pomelli, quello sguardo infinitamente dolce e pietoso, danno inusitata parvenza di vita alla Santa e la bocca piccioletta sembra che debba parlar materne parole al suo popolo fedele che l'invoca quando esce in trionfo di luce e di suoni, nel ferculo prezioso per la città festante.

La fede astratta è privilegio degli eletti e dei filosofi; il popolo nella sua ingenua semplicità ha bisogno della immagine e del simbolo che personifica quasi il sentimento collettivo, simbolo che dalla venerazione comune trae argomento di maggiore bellezza, bellezza che l'artista gli trasfonde per intima suggestione e per ispirazione a volte sovrumana. 

Leggi tutto...
 

Maria Concetta Gravagno

Sotto gli auspici di Santa Venera. La "Sacra" Accademia degli Zelanti    

Santa Venera, vergine e martire, "concittadina" proclamata dal consiglio cittadino nel 1651 "principal patrona di Iaci Reale" fu scelta anche come Santa tutelare della "Sacra Accademia sotto titolo degli Zelanti"   

Leggi tutto...
 

spadaCristoforo Cosentini  

La Bandiera e la Spada donate ad "Aci" dalla "sorella Catania" nei giorni accesi della Rivoluzione Siciliana del 1848-49  

La bandiera e la spada costituirono per Lionardo Vigo motivo di appassionala ricerca, dopo clhe i due cimeli furono portati da Acireale a Napoli dalle truppe borboniche del Filangieri.

Nel 1861, Vigo riuscì a recuperare, a Napoli, la spada; ma non trovò la bandiera e ritornò ad Acireale col convincimento che fosse andata distrutta durante l'assedio di Gaeta. (da: Memorie e Rendiconti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici, Omaggio a Leonardo Vigo, 1982).

 

Leggi tutto...
 
Altri articoli...
  • La lunga notte di Santa Venera
  • La notte dell'apocalisse
  • La Traslazione di Santa Venera
  • Le vicissitudini della statua di Santa Venera nel 1943
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 Succ. > Fine >>

Pagina 2 di 5
feed-image

Copyright © 2010 ---.
All Rights Reserved.

Joomla template created with Artisteer.